Appartamento 5 locali di 73 m² a Genova (16137)
Caratteristiche
Su questo appartamento di 5 locali a Genova (16137)
Siamo in Via Montaldo e vi proponiamo un appartamento di 6 vani, ristrutturato, con impianto di aria condizionata, impianto d’allarme, porta blindata e infissi in pvc con doppio vetro.
Pronto da abitare.
L’immobile ha due balconi, uno in cucina e l’altro nella zona giorno.
Composto da due camere da letto, soggiorno in open space con l’ingresso, cucina abitabile, bagno con doccia e ripostiglio.
Per raggiungere il portone si deve fare una scalinata esterna, che collega il palazzo sia a via Montaldo che alla soprastante Via Burlando.
Zona servita da mezzi pubblici, scuole, negozi.
Il quartiere di Castelletto si estende sulle prime alture della città, e trovandosi per lunghi secoli fuori le mura, prima di diventare quartiere residenziale fu aperta campagna, con macchie boschive e zone coltivate, punteggiata di insediamenti sparsi, monasteri e splendide ville patrizie (solo la zona di Carbonara contava nel ‘500 ben venticinque ville, ritiri di pace e silenzio di facoltosi aristocratici). Oggi confina a sud con i sestieri di S.Vincenzo, Portoria, Maddalena, Pré, a ovest con Oregina, e a est con i quartieri della Val Bisagno.
In alto sui rilievi le fortezze del Castellaccio e dello Sperone si pongono, anche visivamente, come confini della città.
Il nome del quartiere proviene dalla fortezza chiamata appunto Castelletto, oggi scomparsa, che si trovava fin dal X secolo al centro di Spianata Castelletto, dove ora il belvedere Montaldo offre una meravigliosa vista sull’intera città. Proprio per la sua posizione elevata, per secoli il Castelletto fu un punto di cruciale importanza per la difesa o il dominio della città: baluardo difensivo fino al ‘400, poi occupato dalla guarnigione francese che da qui e dalla Briglia controllava la città, poi distrutto dal popolo alla fine della dominazione francese (così come la Briglia), successivamente ricostruito a inizio Ottocento dal governo sabaudo e definitivamente atterrato nel 1848, dopodiché sulle sue fondamenta furono costruiti i sei palazzi che vi sono tuttora, che presentano infatti sistemazione regolare su una base a quadrilatero che ha nel centro una piazzetta che un tempo era la corte del fortilizio. Va notato che inizialmente questo gruppo di case doveva essere destinato ad abitazione popolare, come denunciano le facciate lisce e il fatto che all’epoca la spianata non fosse raggiunta dalla nuova viabilità.
Il popolamento intensivo del quartiere avviene progressivamente a partire dall’Ottocento, quando con la rivoluzione urbanistica iniziata su progetto di Carlo Barabino la collina venne individuata come area ideale per il quartiere residenziale borghese, poco distante dal centro e con un’invidiabile apertura panoramica sul centro abitato.
Pertinenze
Interno
Esterno
Altro
Classificazione energetica
Efficienza Energetica:
Dove si trova l'immobile?
Questo appartamento si trova a Genova (16137).

